Le Luminarie di Salerno vanno oltre le semplici installazioni luminose e sono diventate con gli anni dei veri e propri capolavori artistici provenienti da tutto il mondo! Tra maghi e folletti, fiabe e tappeti volanti, ogni vicolo prende vita e diventa un’opera d’arte, rendendo magica una città intera. Dunque, quale miglior occasione per scoprire le tradizioni, la cultura e la gastronomia della città di Salerno? Visitare Salerno a Natale, è un must!
Iniziamo il tour guidato alla scoperta delle Luci d’Artista di Salerno dallo Stadio Arechi, dove probabilmente molti di voi si ritroveranno una volta arrivati a Salerno tramite autobus o auto. Il modo più semplice per raggiungere il centro città è quello di utilizzare le navette o la metropolitana, si raggiungerà il centro città, nel primo caso in Piazza della Concordia, nel secondo presso la stazione Centrale.
1ª tappa: Gli Spazi Infiniti
Il nostro tour inizierà proprio qui. Infatti, ci dirigeremo verso Corso Vittorio Emanuele dove passeggiando nello strada dello shopping salernitano, tra meravigliosi negozi addobbati, ammireremo le meravigliose installazione denominate Gli Spazi Infiniti: un'elegante composizione luminosa.
2ª tappa: Albero di Natale
Proseguendo lungo il corso principale, si arriverà a Piazza Portanova, ovvero la piazza che da inizio al centro storico di Salerno. Dopo la prima settimana di Dicembre fino a metà Gennaio, sarà possibile ammirare il maestoso, solenne e coinvolgente Albero di Natale di ben 27 metri d’altezza, divenuto ormai punto di richiamo per tutta la comunità salernitana.

3ª tappa: Cielo Siderale
Adesso è il momento di avventurarci nel centro storico medievale di Salerno, dinanzi a noi, infatti, si aprono le porte di Via dei Mercanti: una delle strade più antiche dove ha inizio il Cielo siderale, per l'occasione la strada è sovrastata da un tetto luminoso coperto da migliaia di luci. Uno scenario cdavvero unico e suggestivo!
SUGGERIMENTO: In uno dei numerosi locali del centro storico, vi consigliamo d'assaggiare il famoso "Cuoppo di Pesce".
4ª tappa: Presepe dipinto
Percorrendo le strette vie del centro storico cittadino, svoltando a destra e seguendo le indicazioni “Duomo di Salerno”, cattureranno la nostra attenzione: l’imponente Cattedrale, la principale attrazione turistica della città, il tempio di Pomona, risalente all’età Romana ed infine da non perdere il presepe dipinto di Carotenuto, patrimonio cittadino, costituito da sagome in legno raffiguranti un nuovo mondo, una sorta di piccolo borgo antico di un’Italia che oggi non esiste più: scene di affetti familiari che ispirano commozione.
CURIOSITÀ: Il Presepe è in costante ampliamento. Prestate bene attenzione, perchè oltre alle figure classiche del presepe, ritroverete anche quella dell'attuale presidente della Regione Campania: Vincenzo De Luca!
5ª tappa: Centro Storico e Largo Campo
Ritornando su Via Mercanti, percorrendo la storica via delle Botteghelle, poco distante dal Complesso di Santa Sofia, ci riportiamo tra gli antichi palazzi fino ad arrivare a Piazza Largo Campo: luogo della movida Salernitana. Qui è possibile ammirare una luminarie più belle dal tema: Astri e Pianeti. Vi ritroverete immersi in un vero e proprio universo stellato di globi celesti, supernove e pianeti del nostro sistema solare. Un’esplosione di luci di grande impatto!

6ª tappa: Lo Zoo che vorrei, Villa Comunale
Siete già stanchi?! Non potete esserlo! Perché il clou dell’evento Luci d’Artista è rappresentato dalla Villa Comunale, la quale per l’occasione si trasforma in una vera e propria Villa Incantata o meglio nello Zoo che vorrei, popolato da installazioni luminose giganti che rappresentano le specie animali più amate di sempre. Potrete imbattervi in gufi, pappagalli, un'enorme giraffa, fenicotteri rosa e tanti altri ancora!
7ª tappa: Mercatini Natalizi sul Lungomare Trieste
La penultima tappa della nostra magica escursione è rappresentata dai mercatini Natalizi che popoleranno il Lungomare Trieste di Salerno. Una vera immersione nei prodotti tipici Salernitani e Campani, oltre che di tutte le altre regioni Italiane; non mancheranno anche prodotti artigianali e oggettistica a tema. A questo punto non vi resterà che stupirvi, tra un bicchiere di vin brulè e dolcini natalizi, che i pinguini non vengono solo dall'Antartide ma popolano anche il mare di Salerno.

8ª tappa: Miti del Mediterraneo
Ultima tappa, del tour di Luci d'Artista, è quella di piazza Flavio Gioa, anche nota come la Rotonda. Qui troverete il tema Miti del Mediterraneo, un tappeto di luci blu come il mare sovrasta la piazza e vi immergerà in un fondale marino dove l’imperioso dio Nettuno è attorniato da conchiglie, delfini, sirene e altre splendide creature marine!

Per tutti coloro che trascorreranno più di un giorno a Salerno, c’è la possibilità di ammirare le luminarie di Via Carmire e Via dei Principati, denominate Magia Floreale,Tradizioni della Costa d'Amalfi presso Piazza Sant’Agostino oppure la magica Slitta di Babbo Natale...!
- Salerno
- chi vorrebbe trascorrere un Natale alternativo
- chi ama la neve, troverete solo i pinguini sul Lungomare cittadino!