Biglietti d'ingresso Certosa di Padula

Certosa di San Lorenzo a Padula, Campania


Riconosciuta nel 1998 patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO la Certosa di San Lorenzo, anche conosciuta come Certosa di Padula è di certo uno dei posti più belli del Cilento e della provincia di Salerno.

certosa di san lorenzo padula

La stupenda Certosa di San Lorenzo, rende il Comune di Padula la principale meta del turismo religioso in Campania oltre ad essere tra i monumenti più suggestivi del patrimonio artistico italiano.
Lo stile architettonico è quasi prevalentemente barocco, infatti sono davvero poche le tracce trecentesche superstiti. Il complesso conta circa 350 stanze ed occupa una superficie di 51.500 m² di cui 15.000 impegnati solo dal chiostro, il più grande del mondo. La Certosa di San Lorenzo, grazie alla sua vasta estensione, è seconda solo alla Certosa di Grenoble in Francia.
Questo monastero certosino, il primo ad essere eretto in Campania, fu fondato da Tommaso di San Severino nel 1306 e dedicato a San Lorenzo. Comprende tre chiostri, un giardino, un cortile e una chiesa.

La Certosa di Padula: il monastero

È possibile dividere l'impianto architettonico della Certosa di Padula in due zone: nella prima rientrano i luoghi di lavoro mentre nella seconda vi è la zona di residenza dei monaci.
La struttura della certosa, come per tutte le altre certose, segue la regola certosina, ovvero la regola che predica lavoro e contemplazione. Proprio per questo nella certosa esistono luoghi differenti per la loro attuazione: il chiostro, la biblioteca, dove è ancora possibile ammirare il pavimento fatto da mattonelle in ceramica Vietrese, la Cappella decorata con preziosi marmi, la grande cucina, le grandi cantine del vino, le lavanderie ed i campi limitrofi dove venivano coltivati i frutti della terra per il sostentamento dei monaci.

Nonostante nella Chiesa come in altri luoghi della Certosa di Padula, i numerosi spazi vuoti testimoniano la soppressione della Certosa da parte dei francesi agli inizi dell’Ottocento, che provocarono la dispersione di numerosi tesori artistici, la Certosa di Padula è simbolo di grande architettura oltre che di un grandioso passato.

certosa di padula

Come raggiungere la Certosa di Padula

Il comune di Padula ed il rispettivo monastero di San Lorenzo sono raggiungibili in auto, per chi proviene da Nord, percorrendo l’autostrada Salerno – Reggio Calabria, prendere l'uscita Padula - Buonabitacolo, e poi proseguire lungo la strada nazionale SS 19. La stazione ferroviaria più vicine è quella di Sicignano degli Alburni.

Certosa di Padula Orari
GIORNOORARIO D'APERTURA
Lunedì9:00 - 19:00
Martedìchiuso
Mercoledì9:00 - 19:00
Giovedì9:00 - 19:00
Venerdì9:00 - 19:00
Sabato9:00 - 19:00
Domenica9:00 - 19:00
NOTA: Gli orari possono subire variazioni, dunque è consigliato accertarsi dell'orario d'apertura telefonando il numero: 0975 77552
Viale Certosa, 1, 84034 Padula SA
+39 0975 77552

Link Utili


AMI LA COSTIERA AMALFITANA, SALERNO E IL CILENTO?

Ricevi le ultime notizie, consigli e idee di viaggio direttamente nella tua casella di posta!

Cerchi un traghetto?

traghetti

Idee che potrebbero piacerti

Resta connesso...

Su questo sito web è attivo l'utilizzo dei cookie. Usando il nostro sito accetti la nostra policy e dai il consenso all'utilizzo dei cookie.