La cattedrale di Salerno è la chiesa principale della città di Salerno e una delle più belle dell'Italia meridionale. È considerata la principale attrazione turistica della città, tale da contendere al famoso logo S si Salerno, l'icona rappresentante la città. È dedicata a San Matteo, uno dei quattro Evangelisti, la cui tomba si trova, ancora oggi, all'interno della cripta.
Nel 2013 dopo un mese e mezzo di lavoro, per il suo recupero, da parte di due restauratori, Cristina De Vita e Carlo Pagano, la statua di San Matteo è tornata al suo antico splendore: il busto, risalente al XVII sec., fu realizzato in lamine d'argento cesellate e sbalzate e da altre parti eseguite a fusione e raffigura il Santo nell’atto di scrivere il Vangelo.

L'evangelista è rappresentato come un uomo in età avanzata con una barba molto folta, vestito in abiti molto articolati e riccamente decorati, reggente il Vangelo e un angelo al suo fianco gli porge penna e inchiostro. Alla vita vi è una cintura che tiene insieme i suoi vestiti che si articolano in un elegante panneggio dove tra le pieghe è ospitato il libro del Vangelo; il busto si conclude con una bordura riccamente rifinita.
Sul petto del Santo è visibile una piccola teca, inglobata nell’argento, che contiene una Reliquia: un dente del Santo.
Durante il restauro, sono state trovate anche date, incise debolmente, relative a precedenti lavori di restauri avvenuti rispettivamente nel 1896 grazie ad un certo Gabriel, e nel 1954, l'anno della tragica alluvione che segnò profondamente la città.
Lunedì | 8:30 - 18:45 |
Martedì | 8:30 - 18:45 |
Mercoledì | 8:30 - 18:45 |
Giovedì | 8:30 - 18:45 |
Venerdì | 8:30 - 18:45 |
Sabato | 8:30 - 18:45 |
Domenica | 8:30 - 13:00 e 16:00 - 20:00 |
Lunedì | 9:30 - 20:00 |
Martedì | 9:30 - 20:00 |
Mercoledì | 9:30 - 20:00 |
Giovedì | 9:30 - 20:00 |
Venerdì | 9:30 - 20:00 |
Sabato | 9:30 - 20:00 |
Domenica | 16:00 - 18:00 |